La dermatite atopica (o eczema costituzionale) è una delle dermatosi più diagnosticate durante l’infanzia. Le pagine di questo sito riportano informazioni generali sui temi indicati estratte da altri siti ritenuti autorevoli. Queste non sostituiscono assolutamente la visita del medico.
Sintomi della dermatite atopica
L’inizio dei sintomi della dermatite atopica si verifica in genere dopo il sesto mese, ma a volte già nel terzo mese di vita. Le manifestazioni cliniche sono molto variabili sia nella distribuzione che nell’aspetto, ma il sintomo principale è il prurito.
Nella prima infanzia fino a circa 2 anni, le lesioni appaiono spesso come francamente eczematose, molto arrossate, a volte essudate (umide), localizzate principalmente sulla superficie del viso, del tronco e degli estensori delle estremità.
Successivamente, le lesioni cutanee si trovano nelle pieghe dei gomiti e delle ginocchia al collo, sono meno eczematose e più lichenificate (secche).
Spesso possono essere presenti altri segni secondari di accompagnamento, quali: secchezza (xerosi), pelle diffusa, cheratosi follicolare, cheilite (dermatite delle labbra), aumento della suscettibilità alle infezioni della pelle, chiazze ipocromiche (più leggere), eczema nei lobi delle orecchie ecc.
I sintomi possono essere spiegati dalla presenza di difetti nella composizione della barriera che copre la pelle dei pazienti atopici. Questo tende ad essere molto irritabile anche con stimoli insignificanti, con peggioramento dei sintomi.
Si ritiene che i pazienti che soffrono di dermatite atopica o parenti atopici, possano avere una maggiore predisposizione genetica a sviluppare allergie, in particolare la prima infanzia e gli alimenti respiratori negli ultimi anni, ma al momento non ci sono prove che ciò avvenga necessariamente .
Come funziona la dermatite atopica?
Nella maggior parte delle persone atopiche, i sintomi della pelle tendono a ridurre e migliorare per tutta la vita. Pertanto, è importante, soprattutto per i genitori, non essere scoraggiato dal deterioramento periodico (ad esempio, deterioramento nella stagione invernale e miglioramenti in estate).
La diagnosi della dermatite atopica
La dermatite atopica viene diagnosticata mediante esame clinico. Non esistono test di laboratorio che consentano una diagnosi sicura.
Alcuni esperti hanno raggruppato i segni e i sintomi più significativi della dematite atopica in un elenco che include criteri più grandi (più importanti) e più piccoli, utili per fare la diagnosi.
Principali criteri diagnostici della dermatite atopica:
- prurito
- morfologia e topografia delle lesioni (situate nella faccia e nelle regioni estensori nei primi due anni di vita e successivamente nelle pieghe degli arti superiori e inferiori)
- storia personale e familiare di atopia (asma, dermatite atopica, oculorinite allergica)
- eczema ricorrente cronico
Il limite sta nel fatto che la dermatite atopica non riconosce sempre queste caratterizzazioni rigide e può manifestarsi clinicamente in modo diverso da un individuo all’altro.
Trattamenti della dermatite atopica
Igiene del corpo: preferisci bagni brevi, con acqua non troppo calda (il calore aumenta il prurito) o docce calde calde, usando sempre detergenti delicati o piuttosto detergenti a base di olio o sindet (saponi non insaponati) che non alterano la barriera del la pelle.
Molto importante è l’idratazione della pelle per ripristinare il film idrolipidico superficiale (la barriera cutanea). Applicare creme idratanti ed emollienti più volte al giorno, soprattutto dopo ogni lavaggio, per evitare che la pelle si secchi di nuovo. In questo modo, la barriera cutanea si rafforza con una diminuzione del prurito e delle recidive e si riduce la tendenza alle infezioni della pelle.
La terapia locale idratante ed emolliente, se applicata in modo coerente, consente di limitare l’uso di terapie steroidee, che vengono utilizzate solo per controllare la fase acuta in combinazione con altri prodotti.
Tuttavia, gli steroidi topici non devono mai essere utilizzati per lunghi periodi a causa dei loro effetti collaterali.
È molto importante controllare il prurito nella dermatite atopica. Pertanto, si raccomanda di combinare le terapie locali con un farmaco antistaminico per limitare i graffi che possono causare prurito e superinfezioni batteriche.
Per quanto riguarda l’ambiente domestico, è consigliabile evitare ambienti polverosi ed eliminarli dalle stanze.